Una interruzione del servizio idrico ormai diventata abituale, quasi quotidiana nel capoluogo di regione. Una piccola mappa dei quartieri interessati, tutti, praticamente, stilata in base ai comunicati, con relative segnalazioni dei guasti, operata dalla stessa Amministrazione Comunale e riportati puntualmente, con spirito di servizio per la cittadinanza, dalla nostra testata.
Cominciamo ?
11 giugno: interruzione servizio idrico nelle aree comprese tra S. Leonardo e via Indipendenza.
9 giugno: niente acqua nell’area sud,per una rottura alla condotta
28 maggio: interruzione servizio area Lido
26 maggio: servizio idrico sospeso nel centro storico
mercoledì 20 maggio: manca l’acqua zona Nord
13 maggio: sospensione servizio idrico in diverse aree cittadine
12 maggio, interruzione zona sud
30 aprile, interruzione area Lido
29 aprile: Piterà, Pontegrande, Bambinello Gesù
27 aprile, Campagnella- via Degli Angioini
26 aprile: grossa perdita d’acqua nell’area di viale De Filippis.
Per poterla riparare bloccata la carreggiata nord.
24 aprile, interruzione area Lido
22 aprile : interruzione via Rossi- via Indipendenza
20 aprile : San Leonardo
16 aprile: Baarlam da Seminara
14 aprile : Lido
13 aprile : Santa Maria/ viale Magna Graecia
9 aprile : via Rossi / via Indipendenza
22 marzo : area S. Antonio – Mater Domini
Sono solo le segnalazioni effettuate negli ultimi tre mesi e magari ne abbiamo ‘saltata’ qualcuna.
Ci rendiamo conto che è infinitamente più facile segnalare un problema, piuttosto che risolverlo. Che la rete idrica è un colabrodo e lo è da tempo infinito.Che i danni alluvionali hanno peggiorato le cose. Che ci sono sprechi e abusivismo. Ma, da qualche parte bisognava pure iniziare…
Nel giugno scorso era stata annunciata la stipulata di un accordo tra Regione e Comune di Catanzaro per l’ingegnerizzazione della rete idrica del capoluogo attraverso lo stanziamento 6.358.000 euro.
Si puntava ad un corposo intervento di ammodernamento e razionalizzazione della distribuzione dell’acqua potabile, con la riduzione delle perdite, un più incisivo contrasto all’evasione ed un aumento del monitoraggio e dell’efficienza dell’intero sistema.
e.s. (www.catanzaropolitica.it)
No Comments